Porchetta
- Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria
- Carni fresche
- PAT
- Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni
Quando si visita un qualsiasi mercato o festa di paese del Centro Italia è molto facile che tra i banchi venga venduto del pane locale imbottito con la porchetta. Quasi tutte le regioni italiane centrali, infatti, la riconoscono fra i propri prodotti tradizionali sia nella sua versione generica, sia nelle varie versioni locali vantate da comuni e territori ben definiti che ritengono, più o meno a ragione, che la lori porchetta locale abbia una sua tipicità e, spesso, una storia esclusiva. L’inserimento della “porchetta” come generico prodotto tradizionali di tutto o quasi il territorio regionale lo troviamo nella banca dati di quattro regioni, in altre ci sono, perlappunto, porchette riferite a un territorio e/o comune ben preciso.
In realtà, si tratta sempre del dorso del maiale imbottito con erbe e profumi diversi, cotto in forno a legna per molte ore e servito a fette.
Gli odori usati più comuni sono l’aglio, il pepe, il rosmarino, il finocchietto selvatico; ma in alcune zone, come in provincia di Chieti, a volte si usano anche le mandorle e l’uvetta.
Viene mantenuta la pelle ma non le viscere che in qualche caso vengono triturate e reinserite nell’arrosto per arricchirne i sapori.
Più informazioni sulla pagina della Porchetta di Poggio Bustone (http://enciclopediadeiprodottitipici.it/?post_type=product&p=1141&preview=true).
COMMENTI E CONSIGLI
La tradizione del maiale arrostito e insaporito con le erbe spontanee ha un’origine antichissima: dalla Toscana all’Abruzzo sono stati trovati tantissimi reperti archeologici che testimoniano la presenza di questo piatto già tra le popolazioni pre-romane. Da prelibatezza per le feste e i banchetti aristocratici, oggi è diventato un classico esempio di cibo da strada.
È fondamentale sottolineare che per la preparazione non devono essere usati conservanti o aromi artificiali. Infatti si consiglia il consumo lo stesso giorno della cottura.
Legenda:
Ristoro Camere Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)