Scopri come sostenere il progetto

L’Enciclopedia è nata per essere uno strumento di conoscenza per il pubblico al fine di favorire un consumo consapevole particolarmente attento alla cultura dei territori.
Facilmente consultabile, incentiva la conoscenza dei prodotti tipici italiani non trascurando il racconto della loro storia in modo da renderli ancora più interessanti in tutto il mondo.
E’ pertanto un’utile guida o importante strumento di lavoro per:
• turisti e viaggiatori del gusto;
. operatori dell’intera filiera agroalimentare;
• corsi universitari, istituti superiori e scuole con indirizzo agroalimentare, gastronomico, alberghiero o turistico;
• assessorati all’agricoltura, caccia e pesca, turismo, ambiente, alimentazione;
• enti pubblici e privati che si occupano di turismo, in particolare le strade del vino;
• tour operator e agenzie di viaggio
L’iniziativa prende vita da un’idea dell’Accademia delle 5T e da questa supportata nella fase iniziale e di sviluppo. L’opera punta a raggiungere almeno 6000 voci per cui rappresenta evidentemente uno sforzo mastodontico che, nonostante la buona volontà dei membri dell’Accademia stessa, non potrà essere realizzata in autonomiaPertanto abbiamo individuato delle forme di sostegno che prevedono una visibilità dei sostenitori o l’accettazione di donazioni che consentano di coprire le spese di un’attività tale da permettere la realizzazione dell’opera in tempi sufficientemente rapidi, di tenerla sempre aggiornata e di, appena raggiunto un numero di voci sufficientemente rappresentativo dell’intero territorio italiano, affiancare l’edizione in lingua inglese.

SPONSORIZZAZIONI

E’ possibile inserire il logo di aziende ed enti pubblici o privati nella Home e nelle pagine che raccontano i singoli prodotti. In queste ultime non possono essere inseriti i loghi delle aziende che producono lo specifico prodotto. Per ulteriori informazioni scrivere a info@enciclopediadeiprodottitipici.it.

DONAZIONI

Le donazioni sono libere e aperte a tutti ed esplicitate in base alla richiesta del donatore sull’Enciclopedia stessa, sul sito dell’Accademia delle 5T ed eventualmente sugli spazi facebook dell’Accademia stessa. Poiché i lavori dell’Enciclopedia non prevedono uno schema di priorità vincolante, i donatori possono chiedere una corsia preferenziale (non esclusiva) per i prodotti di un determinato territorio o di una determinata tipologia.

PER I PRODUTTORI CHE DESIDERANO ESSERE PRESENTI NEL SITO

La selezione dell’Accademia delle 5T comprende i prodotti segnalati dalla Commissione di verifica dell’Accademia stessa e da esperti qualificati. Chi desidera l’inserimento del proprio prodotto – assolutamente gratuito – può contattarci per proporlo. L’Accademia delle 5T deciderà in base a opportune verifiche riservate che comprendono il rispetto del disciplinare dell’Accademia stessa (http://www.accademia5t.it/disciplinare-etico/) e ovviamente un giudizio insindacabile sulla bontà e salubrità. L’inserimento comprende l’anagrafica aziendale, l’aggiunta della fotografia e di un link a una pagina descrittiva concordata è a pagamento (gratuito per i soci dell’Accademia delle 5T).

Per ulteriori informazioni scrivere a info@enciclopediadeiprodottitipici.it.