Olio extravergine di oliva Tuscia
- Lazio
- Olio extravergine d’oliva e altri oli e grassi
- DOP
- Oli e grassi (burro, margarina, olio ecc)
L’olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta Tuscia ha ottenuto il riconoscimento europeo nel 2005.
La zona di produzione è circoscritta ad alcune aree della provincia di Viterbo, quali Fabrica di Roma, Bagnoregio, Sutri, Tarquinia ed altre zone limitrofe, idonee a conseguire la produzione con le caratteristiche qualitative previste dal disciplinare.
La coltivazione dell’olivo nel territorio di produzione dell’olio extravergine di oliva Tuscia DOP ha iniziato a diffondersi nel VI secolo a.C., favorita dagli scambi commerciali fra Etruschi, Greci e Fenici. Numerosi reperti archeologici testimoniano la pratica dell’olivicoltura delle popolazioni locali, quali per esempio noccioli di olive rinvenuti duranti gli scavi e i dipinti all’interno delle tombe etrusche.
Questo olio si ottiene dalle olive delle varietà Frantoio, Caninese e Leccino, che devono essere presenti per almeno il 90%, da sole o congiuntamente, nei singoli oliveti. È ammessa la presenza negli oliveti, in percentuale massima del 10%, di altre varietà.
Per quanto riguarda la sua produzione, le olive devono essere raccolte direttamente dalla pianta, manualmente o con mezzi meccanici, nel periodo compreso tra l’inizio della maturazione e il 20 dicembre per le varietà precoci, quali Leccino e Frantoio, o il 15 gennaio per quelle tardive, per esempio il Caninese. È vietato l’uso di prodotti cascolanti o di abscissione. Entro un giorno dalla raccolta deve essere effettuato il trasporto al frantoio in recipienti rigidi e areati ed entro il giorno successivo le olive devono essere lavate con acqua potabile a temperatura ambiente, selezionate, defogliate e frante. La “gramolatura” deve protrarsi per non più di 60 minuti ad una temperatura massima di 30°C ed è vietato l’utilizzo del metodo della doppia centrifugazione della pasta delle olive, conosciuto come ripasso. Le operazioni di oleificazione devono concludersi entro il 16 gennaio. La resa massima di olive in olio non può superare il 20%.
L’olio si presenta di colore verde smeraldo con riflessi dorati, il profumo è fruttato e ricorda il frutto sano e fresco raccolto al punto ottimale di maturazione. Il sapore è fruttato medio e presenta anche un retrogusto amaro e piccante.
COMMENTI E CONSIGLI
L’olio extravergine di oliva è un alimento facilmente deperibile e perciò necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. Occorre conservarlo in ambienti freschi e al riparo dalla luce, a una temperatura compresa fra 14 e 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanano particolari odori. Grazie alle differenti varietà di olive impiegate nella produzione, e che consentono di ottenere una gamma di oli con sapori diversi adatte a tutte le esigenze, l’olio extravergine di oliva Tuscia DOP è molto versatile ed è particolarmente apprezzato per la sua delicatezza e sapidità. Questo lo rende adatto a essere abbinato a moltissimi piatti della gastronomia italiana.
Esistono oli extravergini d’oliva eccellenti e perfettamente rispondenti alle caratteristiche di questo territorio che il produttore ha preferito non certificare con la DOP: la fiducia nell’oliandolo, il passaparola e, per chi ne ha l’esperienza, l’assaggio possono rassicurarci ugualmente sulla genuinità, autenticità e bontà (per il palato e la salute) dell’olio. Tuttavia nel caso di questo e altri oli da olive, contrariamente a diversi altri prodotti, la Denominazione d’Origine è in effetti soggetta a disciplinari che offrono certezze.
Pertanto, per chi desidera la garanzia della DOP, attenzione particolare va prestata all’etichetta: deve esservi riportata l’indicazione “Tuscia” seguita dalla menzione Denominazione di Origine Protetta (DOP), il simbolo comunitario e l’annata di produzione. Sulla confezione deve essere apposto l’apposito contrassegno di garanzia composto da un codice alfanumerico univoco che assicura la tracciabilità del prodotto.
La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare l’olio extravergine di oliva Tuscia DOP:
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
– Tuscus DOP Tuscia
Frantoio Tuscus di Giampaolo Sodano & C.
- V.le Eugenio IV, 107 – 01019 Vetralla (VT)
- 0761 477889
- www.frantoiotuscus.com
- info@frantoiotuscus.com
Legenda:
Ristoro Camere Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)