• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Asti Spumante

  • Piemonte
  • Vini
  • DOCG o DOP

La storia del Moscato si perde nel tempo. Di certo si sa che i Benedettini facevano il “vino dei ricchi” ricavandolo dalle uve Apianae, ovvero succhiate dalle api perché più dolci. In un documento del 1511 di La Morra si scopre che il Moscato era tanto pregiato che chiunque piantasse una vigna era obbligato a comprendervi anche quest’uva. E le barbatelle, ovvero le piantine giovani, originarie di Santo Stefano Belbo erano famose e ricercate dai nobili di mezza Italia per i loro giardini. Già allora il Moscato era un vino vivace e dolce, perché la fermentazione veniva interrotta prima che tutti gli zuccheri si fossero trasformati in alcol. Ma fu solo a metà 1800, per impulso del re Carlo Alberto, che la Gancia e la Cinzano, ospitata a questo scopo nella residenza estiva del re di Santa Vittoria d’Alba, cominciarono a produrre il Moscato fermentato in bottiglia, introducendo sul mercato lo “Champagne di Asti”. Nell’ultimo Dopoguerra cominciò l’uso dell’autoclave e si diffuse così l’Asti Spumante moderno: dolce, leggero, con il suo tipico aroma forte. Langhe e Monferrato sono le zone del Piemonte in cui nascono le uve di Moscato bianco da cui si ottiene l’Asti Docg. La zona di produzione è stata delimitata ufficialmente fin dal 1932 e comprende 52 comuni nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo.

COMMENTI E CONSIGLI

L’Asti Spumante è il vino per i brindisi delle feste per eccellenza, ideale abbinamento con il panettone, la colomba e gli altri dolci classici lievitati. Il bicchiere ideale è la coppa e la temperatura di servizio 9/10°C.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare l’Asti Spumante:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– La Selvatica
Caudrina di Romano Dogliotti

  • Strada Brosia 20, 12053 Castiglione Tinella (CN)
  • 0141 855126
  • www.caudrina.it
  • vini@caudrina.it

– De Miranda Metodo Classico
Contratto

  • Via G.B. Giuliani 56, 14053 Canelli (AT)
  • 0141 823349
  • www.contratto.it
  • info@contratto.it

– Asti Spumante Docg
I Vignaioli di Santo Stefano

  • Località Marini 26, 12058 Santo Stefano Belbo (CN)
  • 0141840419
  • www.ivignaiolidisantostefano.it
  • info@ivignaiolidisantostefano.it

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Piemonte

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Violetta di Villanova di Albenga candita Caciocavallo di Ciminà
Scorrere verso l’alto