Ricotta Romana DOP
- Lazio
- Formaggi e latticini
- DOP
- Altri prodotti d’origine animale
La Ricotta Romana DOP è un prodotto di latte fresco ottenuto dal siero del latte ovino intero di animali di razza Sarda, Comisana, Sopravissana, Massese e loro incroci, provenienti dalla regione Lazio e alimentati a pascolo o con foraggi raccolti all’interno della regione. Pertanto, la zona di produzione interessa l’intero territorio dei comuni ricadenti nelle province d Roma, Frosinone, Viterbo, Rieti e Latina.
Le origini risalgono a tempi antichissimi. I documenti storici che provano la diffusione della ricotta sono numerosi, per esempio Catone descrive l’utilizzo del latte di pecora in funzioni di tipo religioso/sacrificale o alimentare, dove era utilizzato sia come bevanda, sia trasformato in formaggio o in ricotta per ottenere la quale veniva utilizzato il siero residuo. Secondo quanto affermato nel libro “Formaggi Italiani”, sebbene la ricotta sarebbe originaria dell’Agro Romano, la sua diffusione si deve a San Francesco d’Assisi, che nel 1223 avrebbe insegnato ai pastori dell’area laziale gli specifici processi produttivi. Durante il 1900, la ricotta divenne una delle fonti di cibo principali per i pastori del Lazio, che, generalmente, veniva abbinata al pane.
Per quanto riguarda la sua produzione, dal latte si ottiene il siero, che è povero di grassi e ricco di preziose siero-proteine e amminoacidi ramificati. Il siero di latte ovino, senza aggiunta di correttori di acidità, viene riscaldato a 50-60°C e mantenuto in leggera agitazione. In questa fase può essere aggiunto fino al 15% di latte intero di pecora. Il riscaldamento ulteriore fino a 85-90°C favorisce la precipitazione e la coagulazione delle sieroproteine e quindi il loro affioramento sotto forma di piccoli fiocchi, che vengono delicatamente raccolti e posti in fuscelle forate, di forma tronco conica. Dai fori delle fuscelle fuoriesce il siero ormai privo dei nutrienti più nobili. Successivamente, il prodotto scolato viene fatto asciugare in locali freschi a circa +4°C.
La forma è tronco-conica e presenta un peso massimo di 2 kg.
La Ricotta Romana DOP presenta una pasta bianca a struttura grumosa e un caratteristico sapore delicato e dolce di latte, che la contraddistinguono da ogni altra ricotta. Infatti, la particolare alimentazione delle pecore, costituita prevalentemente da pascoli ed erbai tipici dell’area geografica di produzione, si traduce in una quantità di lattosio nel siero di latte non inferiore al 3,55%. Questa caratteristica conferisce alla Ricotta Romana DOP questo particolare sapore.
COMMENTI E CONSIGLI
Può essere consumata da sola o utilizzata come ingrediente per la preparazione di numerose pietanze e ripieni. Particolarmente consigliato è l’abbinamento al pane di segale, all’aneto o casareccio. Il disciplinare della DOP è estremamente preciso e corrisponde alla tradizione garantendo un prodotto sano e territoriale per cui, in questo caso, è estremamente utile scegliere un prodotto contrassegnato dal marchio della DOP.
La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare la Ricotta Romana DOP:
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
Legenda:
Ristoro
Camere
Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)