• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Olio extra vergine d’oliva monovarietale Tonda Iblea dei Monti Iblei

  • Sicilia
  • Olio extra vergine d’oliva e altri oli e grassi
  • Oli e grassi (burro, margarina, olio ecc)
  • DOP

I Monti Iblei sono una catena collinare calcareo carsica localizzata nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. L’area è sottoposta a particolari escursioni termiche tra le ore diurne e notturne, fenomeni particolarmente importanti per esaltare le caratteristiche peculiari delle produzioni agricole e dell’olivicoltura che, in quest’area, rappresenta un comparto produttivo molto rilevante sin dai tempi della Magna Grecia. Al visitatore le campagne dei Monti Iblei presentano uno scenario multiforme di natura e di colori dove la coltura dell’ulivo costituisce uno dei paesaggi agrari più diffusi con olivi, spesso secolari, sparsi nei terreni collinari, posti ai margini degli agrumeti oppure abbinati alle altre colture tipiche degli Iblei: i carrubeti, i mandorleti e i vigneti.
Qui, in comuni compresi nelle province di Ragusa, Siracusa e Catania, viene coltivata una tra le più pregiate varietà di olive della Sicilia, la Tonda Iblea, da cui si ricava un olio extravergine dalle sensazioni molto ricche e complesse e con una straordinaria personalità. Il profumo è fruttato medio fresco e leggero (nelle menzioni geografiche Val d’Anapo, Calatino e Valle dell’Irminio), intenso (nelle menzioni geografiche Gulfi e Frigintini), medio (nelle menzioni geografiche Monte Lauro, Val Tellaro, Trigona-Pancali), con sentori spiccati di pomodoro verde ed erbe fresche aromatiche, il sapore è pieno e ampio, con persistenti richiami erbacei e di pomodoro.

COMMENTI E CONSIGLI

Si tratta di un olio particolarmente eclettico in cucina, con un amaro mai eccessivo e, comunque, ben equilibrato dalla ricchezza di sensazioni: per questo si può spaziare dalla maionese o pesce in bianco fino ai piatti più decisi di carne e zuppe. Il sentore di pomodoro al naso e al palato è un marker che non può mancare, ma è sempre accompagnato da sensazioni erbacee molto fresche. Molti oli monovarietali di Tonda Iblea del territorio, in particolare quelli bio, non vengono certificati con la Dop: in mancanza va tenuto presente che quest’olio non potrà mai costare poco.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare l’Olio extra vergine d’oliva monovarietale Tonda Iblea:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– Olio extra vergine d’oliva Primo Dop Monti Iblei Gulfi
– Olio extra vergine d’oliva Primo biologico
– Olio extra vergine d’oliva Primo Double biologico Dop Monti Iblei Gulfi
– Olio extra vergine d’oliva Sicilia Igp Gran Cru Tonda Iblea

Frantoi Cutrera

   

  • Contrada Piano dell’Acqua 71, 97012 Chiaramonte Gulfi (RG)
  • 0932 926187
  • www.frantoicutrera.it
  • olio@frantoicutrera.it
  • http://www.accademia5t.it/socio/frantoi-cutrera/

– Olio extra vergine d’oliva biologico Tonda Iblea Dop Monti Iblei Gulfi
VillaPonte

  • Contrada Ponte 5, 97012 Chiaramonte Gulfi (RG)
  • 0932 928705
  • www.villaponte.com
  • info@villaponte.com

– Olio extra vergine d’oliva Letizia Dop Monti Iblei Gulfi
Giorgio Rollo

  • Via degli oleandri 81/83, 97100 Ragusa (RG)
  • 0932 682686
  • www.aziendarollo.it
  • info@aziendarollo.it

– Olio extra vergine d’oliva Villa Zottopera Dop Monti Iblei Gulfi
– Olio extra vergine d’oliva Villa Zottopera biologico
– Olio extra vergine d’oliva Rosso

Azienda agrobiologica Rosso

  • C.da Roccazzo, 97012 Chiaramonte Gulfi RG)
  • 335 6633052
  • www.zottopera.it
  • zottopera@gmail.com

Legenda:

   Ristoro                                Camere                                Prodotto biologico

Categoria: Sicilia

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Bacio di Alassio Agnello Sambucano
Scorrere verso l’alto