Granita di gelsi neri
- Sicilia
- Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
- PAT
- Gelateria
La granita di gelsi neri è una variante della tipica Granita siciliana (http://enciclopediadeiprodottitipici.it/prodotto/granita-siciliana/), realizzato maggiormente nella provincia di Catania.
Il gelso nero (Morus nigra) o moro nero è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle moracee e al genere Morus. Il suo frutto è una piccola bacca che varia di colore dal rosso intenso al nero quando è perfettamente maturo, cioè a luglio e agosto. Il gusto è molto intenso e dolce con dei sentori leggermente agrumati.
Preparare la granita di gelsi non è difficile, infatti bastano circa 300 g di bacche che devono essere lavate delicatamente e frullate con un frullatore a immersione per ottenere la base della granita. Successivamente si versano acqua e zucchero a freddo e, se si gradisce, anche qualche goccia di limone.
COMMENTI E CONSIGLI
L’errore più comune che si possa fare realizzando questo dessert è partire da una granita al limone già pronta e unirvi la composta di gelsi. Infatti, in questo caso, non si potrà più distinguere il particolare sapore del moro nero e sembrerà di assaggiare una granita al limone colorata.
All’acquisto verificare se è stata ottenuta esclusivamente con i frutti e non con semilavorati industriali.
La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare la Granita di gelsi neri :
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
–Granita di gelsi neri
Bar Enoteca
- Via Caboto 155, Marinella di Selinunte (TP)
- 092446168
- enotecasiciliana@gmail.com
Legenda:
Ristoro
Camere
Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)