• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Biscotti glassati

  • Basilicata
  • Pasticceria secca
  • PAT
  • Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nati come dolci pasquali i biscotti glassati possono essere definiti dei taralli dolci e guarniti. Dei taralli hanno infatti la forma e, soprattutto, la doppia cottura: vengono prima lessati in acqua bollente per il tempo necessario perché gli anelli di impasto vengano a galla, poi cotti in modo completo nel forno. L’impasto è composto di farina, uova e olio extra vergine d’oliva. Dopo le due cotture i biscotti, un po’ più morbidi dei taralli, vengono trasformati in dolci mediante immersione in una glassa fatta con 250 g di acqua per ogni chilo di zucchero e successivamente profumata e insaporita con succo di limone oppure liquore all’anice oppure ancora liquore di fragole. Dopo l’immersione nella glassa, i biscotti vanno fatti asciugare infilati con un ferretto posto su supporti a cavalletto, in modo che non si deformino e che, se fossero appoggiati, non portino tracce del punto d’appoggio sullo strato di zucchero esterno. Più o meno bianchi o rosati a seconda della sostanza aromatica prescelta, i biscotti glassati sono morbidi e molto dolci.

COMMENTI E CONSIGLI

L’olio extra vergine d’oliva potrebbe anche essere sostituito dallo strutto se vogliamo tornare indietro nel tempo. L’importante è che non ci siano altri grassi né additivi, controllando in etichetta soprattutto gli ingredienti della glassa che non devono comprendere coloranti o aromi di sintesi.

 

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare i Biscotti glassati:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

 

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

 

Categoria: Basilicata

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Castagne del prete Calzone di ceci
Scorrere verso l’alto