Limone di Sorrento
- Campania
- Frutta fresca
- IGP
- Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati
Il Limone di Sorrento è un agrume coltivato in un’area specifica della regione Campania, comprendendo i comuni di Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento, Vico Equense, con l’inclusione dell’isola di Capri, con i due comuni Capri ed Anacapri. Questo prodotto ortofrutticolo rappresenta un ecotipo del Citrus limon ed è anche noto come Limone di Massa o Ovale di Sorrento. Le sue origini sono antiche, risalenti all’epoca romana da quanto si può evincere dalle raffigurazioni su dipinti e mosaici di limoni simili a quelli odierni. Le descrizioni storiche più convincenti, tuttavia, si ritrovano durante il periodo rinascimentale, da numerosi documenti che ne attestano la coltivazione e la distribuzione. Infatti, tracce della sua coltura specifica si possono trovare nella Conca di Guarazzanno, a metà tra Sorrento e Massa Lubrense, dove è situato uno dei primi fondi coltivati denominato “il Gesù”, dall’atto scritto dai locali Padri Gesuiti che ne documentano la presenza.
Il Limone di Sorrento ha determinate caratteristiche che lo distinguono da provenienze diverse di limoni, tra cui persino il vicino Limone di Amalfi, da cui differisce per modalità di coltivazione e proprietà organolettiche. Il Limone di Sorrento è di dimensioni medio-grandi, ogni esemplare non deve scendere sotto gli 85 g di peso, dalla forma ellittica e con la buccia giallo citrino dallo spessore medio e profumata grazie agli oli essenziali presenti. La polpa produce un succo di elevata acidità, ricco di vitamina C e sali minerali.
La particolarità principale del Limone di Sorrento, tuttavia, si ritrova nelle tecniche di coltivazione e nel territorio in cui esso si colloca. I limoneti sono disposti sui pendii della Penisola sorrentina, fino a giungere al mare, favoriti nella loro crescita dal clima e dal terreno argilloso in cui sono piantati. Il sistema di coltivazione si avvale di strutture caratteristiche denominate pergolati sorrentini, formati da coperture di canne (pagliarelle) sostenute da supporti di legno di castagno. Gli scopi di queste strutture sono sia proteggere dalle intemperie le piante sia ritardare la maturazione dei frutti. Infatti, se il limone è tradizionalmente un prodotto primaverile o invernale, il Limone di Sorrento è maggiormente distribuito durante il periodo estivo. Questo ritardo nella maturazione permette all’agrume di avere una qualità migliore ed esaltare le proprietà tipiche del prodotto stesso.
COMMENTI E CONSIGLI
Il Limone di Sorrento è tutelato dalla IGP poiché la sua produzione è fortemente legata al territorio in cui viene coltivato. Esso rappresenta non solo uno dei simboli della Penisola sorrentina, ma ha un’affinità bilaterale con l’area geografica in cui cresce sia per la conservazione del suolo dal dissesto idrogeologico, sia per le caratteristiche ambientali che influiscono sulla qualità del prodotto. Il disciplinare dispone le regolamentazioni necessarie per avvalersi del marchio come la preferenza per pali di sostegno in legno di castagno o la data d’inizio della raccolta dei limoni.
Il legame profondo con la cultura gastronomica sorrentina del Limone di Sorrento ne fa un ingrediente comune sulle tavole della penisola. Può essere consumato al naturale, per preparare succhi e spremute, o come aroma in ricette di cucina, dolci, bevande o marmellate. Tra le pietanze più famose che si legano alla tradizione si trovano la Delizia al Limone, il Babà al Limone e il rinomato Limoncello, un liquore dolce ottenuto dall’infuso alcolico della buccia.
Purtroppo il disciplinare non prevede il divieto di trattamenti conservanti e antimuffa in superficie, ovvero l’obbligo che la buccia sia edibile, tuttavia sul mercato è uno dei limoni che normalmente non sono inquinati da simili trattamenti tossici.
La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare il Limone di Sorrento:
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
Legenda:
Ristoro Camere Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)