• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Crostatine di viscioli di Sezze

  • Lazio
  • Pasticceria secca
  • PAT
  • Paste fresche e prodotti di panetteria, della pasticceria e della confetteria

La marmellata di visciole, chiamata “amarascata” nella campagna romana, nasce dai frutti del ciliegio acido selvatico (Prunus cerasus), noti come visciole o viscioli o marasche. Oggi si fa pure con i frutti più grossi, chiamati anche amarene, della pianta coltivata. L’abbondanza di questo frutto nei boschi appenninici e collinari ha dato origine a molte conserve e a molti dolci caratteristici in varie zone d’Italia, ma in particolare nelle Marche. Nel territorio romano l’influenza dei Marchigiani giunti durante la dominazione pontificia e, in particolare, di cuochi e pasticceri al seguito dei numerosi Papi di quella regione, è sicuramente all’origine delle crostatine di viscioli, oggi rimaste come tipicità soprattutto di Subiaco, in provincia di Roma, e Sezze, in quella di Latina. Si tratta di piccole torte di pasta frolla farcite con l’amarascata. Il gusto è particolare per il piacevole contrasto dolce-acidulo dovuto alle caratteristiche del frutto. L’impasto è fatto con farina 00, zucchero, uova, burro, strutto, buccia grattugiata di limone, talvolta alkermes.

COMMENTI E CONSIGLI

La prima cosa da considerare nell’acquisto di questo dolce è il grasso utilizzato per la pasta frolla: storicamente era lo strutto, oggi prevale il burro. Vanno esclusi la margarina e i cosiddetti “grassi vegetali”. Poi non servono additivi, tantomeno vanillina e aromi non naturali.

Le aziende dove acquistare le Crostatine di Visciole:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– Crostatine di Visciole

Azienda agricola biologica Franca Battista

  • via le Pastine, 100, Sermoneta (LT)
  • 368 496594
  • http://www.dolcidisermoneta.it
  • francabattista@libero.it

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Lazio

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Fragola profumata di Tortona Marrone dei Monti Cimini
Scorrere verso l’alto