• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Canederli

  • Trentino Alto Adige
  • Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
  • PAT
  • Paste alimentari anche ripiene e simili (gnocchi ecc.)

I canederli o knödel sono una delle preparazioni più celebri della tradizione del Trentino-Alto Adige, specialmente delle zone di montagna.

Si tratta di gnocchi di pane di dimensioni simili a quelle di un’albicocca.

L’ingrediente principale è il pane bianco raffermo messo in ammollo nel latte tiepido. Nasce infatti come piatto destinato al recupero degli avanzi.

Dopodiché vengono aggiunti diversi ingredienti, che variano di zona in zona. I più comuni sono lo speck IGP, la luganega, l’aglio, il prezzemolo, la noce moscata, il pepe e formaggi di montagna o Grana Padano-Trentingrana. Il tutto viene legato con le uova.

Tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Provincia di Trento sono presenti come Canederli trentini descrivendo la ricetta più classica e tenendo separati in un’altra scheda quelli al formaggio, tra quelli della Provincia di Bolzano sono presenti come come Knödel con le diverse varianti, compresi quelli con il fegato.

La più antica rappresentazione dei canederli si trova nel Castel d’Appiano (BZ) in un affresco risalente al 1180 circa.

COMMENTI E CONSIGLI

Possono essere cotti sia nel brodo di carne sia in acqua salata. Più gli gnocchi sono grandi più sarà lungo il tempo di cottura.

Come primo piatto, vengono serviti in brodo o rosolati con burro, salvia e un po’ di cipolla. L’ultimo tocco è una spolverata abbondante di Trentingrana, fromaggio di malga stagionato o ricotta affumicata.

A volte vengono presentati come accompagnamento di spezzatini di carne o funghi.

Si possono acquistare freschi nelle macellerie o anche conservati sottovuoto o in atmosfera modificata. Naturalmente va letta l’etichetta per evitare quelli che contengono additivi inutili e dannosi (non deve comparire nessun ingrediente con sigla che inizia con E), in particolare glutammato. E’ importante verificare anche gli ingredienti inseriti tra parentesi dopo quelli trasformati (salumi in particolare). La presenza di dado per brodo, anche se privo di glutammato e additivi, è un indice di prodotto di minor pregio.

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Trentino Alto Adige

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Mustaccioli Mela rosa dei Sibillini
Scorrere verso l’alto