Susamielli
- Campania
- Pasticceria secca
- PAT
- Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
I Susamielli, noti anche come Sapienze, sono biscotti al miele tipici della tradizione gastronomica napoletana legata al Natale. Il loro nome deriva dalla ricetta antica, che comprendeva sesamo e miele, ma c’è anche l’ipotesi che derivi dalla forma tipica di questi dolcetti, la S dell’Antico Monastero della Sapienza, dove li confezionavano le monache clarisse. La storia della ricetta dei Susamielli più moderni si fa risalire alle tre diverse versioni che esistevano in passato a Napoli, divise tra nobili e popolani, e consumate durante le festività.
Hanno, perlappunto, una caratteristica forma a esse e si ottengono dall’impasto di farina, miele, noci tritate e ammoniaca. La pasta ottenuta viene stesa e lavorata per ottenere la forma desiderata, poi cotta al forno. Spesso vengono aggiunte mandorle tostate e frutta candida. Il dolce ottenuto è croccante e duro, dal gusto dolce e, alle volte, anche aromatizzato con spezie.
Questa è la ricetta dei Susamielli più diffusa in tempi odierni che deriva da quella dei cosiddetti “Susamielli nobili”, cucinati per i signori della città in epoche passate. Ne esistevano altre due varianti: una rivestita di confettura di amarene e preparata per i frati e i preti che facevano visita ai fedeli e denominata “Susamielli del buon cammino”, l’altra, chiamata “Susamielli dello zampognaro” e ottenuta dagli ingredienti meno pregiati (farina grezza e scorze di agrunmi) era riservata alle parti povere della popolazione come servitù o contadini.
COMMENTI E CONSIGLI
I Susamielli sono solitamente serviti la mattina dallo stesso giorno assieme ad altri dolci tipici del periodo e sono così strettamente legati alla tradizione e al sentire della cultura partenopea che il loro nome è utilizzato pure come intercalare dialettale per apostrofare qualcuno dal carattere pesante.
La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare i Susamielli:
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
Legenda:
Ristoro
Camere
Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)