Serpette di Sermoneta
- Lazio
- Pasticceria secca
- Paste fresche e prodotti della panetteria, della pasticceria e della confetteria
- PAT
Composte di farina 00, zucchero, uova, olio extra vergine di oliva, ovviamente da olive di cultivar Itrana, e cannella, a volte anche semi di anice, le Serpette sono biscotti a forma di serpente (pur se oggi le fanno anche a U). Il serpente è stato scelto per simboleggiare l’atto di divorare il nemico, ovvero i Musulmani sconfitti nella battaglia di Lepanto. Nella flotta pontificia che fu nelle acque di Cipro in quella celebre battaglia del 1571, l’equipaggio del vascello Grifona era composto di Sermonetani guidati dal Duca Onorato IV Caetani. Il ritorno del Duca e dei suoi uomini sani e salvi fu ritenuto una grazia della Madonna, a cui fu dedicata la chiesa Madonna delle Vittorie costruita nell’occasione. E il ritorno dei vincitori fu celebrato anche sfornando le Serpette. Da allora questi dolci sono simbolo di Sermoneta e si fanno tutto l’anno, pur se la tradizione vuole che ogni famiglia le prepari durante la festa della Madonna delle Vittorie che si svolge la seconda domenica di ottobre.
COMMENTI E CONSIGLI
In pasticceria le regole sono sempre le stesse: niente aromi sintetici, niente additivi, un grasso sano e tradizionale, in questo caso si è passati all’olio extra vergine d’oliva dopo che, in origine, è presumibile fosse strutto.
Le aziende dove acquistare le Serpette di Sermoneta:
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
– Serpette
Azienda agricola biologica Franca Battista
- via le Pastine, 100, Sermoneta (LT)
- 368 496594
- http://www.dolcidisermoneta.it
- francabattista@libero.it
Legenda:
Ristoro
Camere
Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)