Mustaccioli
- Campania
- Pasticceria secca
- PAT
- Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
I Mustaccioli sono immancabili simboli natalizi sulle tavole della Campania e hanno una storia che si lega all’uso del mosto da parte della popolazione per ricette di dolci, pratica già esistente in epoca romana. Infatti, le prime ricette di questo dolce utilizzavano il mosto ed alcune varianti moderne sono ancora legate a questa tradizione. Uno dei primi accenni alla ricetta dei Mustaccioli napoletani, diversa da quella più antica, si trova nell’”Opera dell’Arte del Cucinare” di Bartolomeo Scappi (1570), cuoco personale di papa Pio V..
I Mustaccioli sono dolci a forma di rombo, dalla consistenza variabile a seconda del metodo di lavorazione adoperato. La pasta per la loro preparazione è a base di miele, farina, acqua, lievito, spezie e di solito canditi. Dopo essere stata lasciata riposare e cotta in forno, la pasta viene ricoperta di glassa di cioccolato fondente, anche se esistono varianti con il cioccolato al latte e quello bianco. Sono dolci dalla consistenza morbida, zuccherosi e dall’aroma di arancia o cedro per la presenza, alle volte, di canditi nell’impasto.
COMMENTI E CONSIGLI
I Mustaccioli sono dolci prettamente natalizi, preparati in anticipo rispetto alla loro consumazione e a lunga durata. Si era soliti donarli ad amici e familiari durante le feste e, in generale, sono molto rinomati poiché possono durare per giorni e sono spesso preferiti non freschi.
Nonostante la variante napoletana sia la più famosa, esistono numerose declinazioni regionali presenti nei PAT con il nome quasi uguale di Mostaccioli. Alcune di esse sono maggiormente legate alla tradizione antica, senza la copertura di cioccolato. Altre varianti utilizzano una pasta più morbida, meno compatta, o glassa di zucchero invece che di cioccolato.
La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare i Mustaccioli:
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
Legenda:
Ristoro Camere Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)