La Sfincia di San Giuseppe
- Prodotti di panetteria, pasticceria, confetteria o biscotteria
- Sicilia
- PAT
- Pasticceria fresca
La Sfincia (Sfinci nella scheda dei PAT) di San Giuseppe è un dolce fritto tipico della Sicilia occidentale, originariamente prodotto a Palermo. Le sfinci vengono consumate tradizionalmente il 19 marzo, durante la festa di San Giuseppe, considerata in tutta l’Isola la prima festività della nuova stagione primaverile, oltre che la festa del papà. Col tempo, il prodotto ha perso il legame con la stagione primaverile ed è diventato disponibile al consumo in tutti i giorni dell’anno.
La Sfincia consiste in un dolce fritto, dalla grandezza circa di un pugno, ripieno e ricoperto di crema di ricotta e decorato con una scorza d’arancia candita.
Il nome (spincia in siciliano) deriva dal latino spongia, “spugna”, oppure dall’arabo: ﺍﺴﻔﻨﺞ, isfanǧ “spugna”. Questi nomi hanno origine dalla particolare forma di questo dolce, che si presenta come una frittella morbida e dalla forma irregolare, proprio come una vera e propria spugna.
L’origine di questo dolce è antichissima, tanto che compare, anche se con nomi diversi, nella Bibbia e nel Corano. Inoltre, pare che sia l’evoluzione di pani o dolci Arabi o Persiani fritti nell’olio.
Questa gustosa e semplice frittella è stata trasformata in un dolce prelibato dall’abilità delle suore del monastero delle Stimmate, situato a Palermo, che l’hanno tramandato ai pasticcieri palermitani e l’hanno dedicato al Santo degli umili, come umili del resto sono anche gli ingredienti.
I pasticceri palermitani, col tempo, hanno reso questo dolce ancora più gustoso di quanto già non fosse, arricchendolo con alcuni ingredienti tipicamente siciliani: crema di ricotta, cioccolato, zuccata, grani di pistacchio e canditi di scorza d’arancia.
Commenti e consigli
Nell’acquisto si consiglia di verificare che per l’impasto della pasta sia stato utilizzato effettivamente il burro e non la margarina e che la crema di ricotta sia stata fatta con ricotta fresca. Inoltre la frittura migliore deve avvenire con olio da olive o, meglio ancora, strutto. Possiamo tollerare l’utilizzo di olio d’arachidi o girasole ma non oli tropicali, poco sane mescolanze industriali o oli di semi inadatti alle alte temperature (soia, mais ecc).
La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare la Sfincia di San Giuseppe:
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
-La Sfincia di San Giuseppe
Pasticceria Costa
Via G. d’Annunzio, 15, Palermo
091 345652 – 091 341664
– La Sfincia di San Giuseppe
Dolce Pasticcio
Piazza Comitato 1860, 8, 90036 Misilmeri (PA)
091 8722871
Legenda:
Ristoro
Camere
Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)