Fave di Zollino
- Puglia
- Legumi
- PAT
- Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zollino è un centro della Grecìa salentina, territorio dove si parla il griko, una lingua di derivazione greca, e che ha una particolare vocazione per i legumi. Sono coltivati con metodi tradizionali riportati da generazioni all’interno della comunità di cultura greca. I principali protagonisti sono due ecotipi, il Pisello nano di Zollino e la Cuccìa, nome griko della fava di Zollino. La loro coltivazione è documentata da almeno 100 anni, ma risale con ogni probabilità a epoche antiche. Un po’ più grande e appiattita delle varietà presenti sui grandi mercati, con non più di cinque semi per ogni baccello, la fava di Zollino è un legume da utilizzare soprattutto secco e ha la proprietà di tenere molto bene la cottura, ovvero restare a lungo intero.
COMMENTI E CONSIGLI
Ciò rende le fave di Zollino ideali per minestre e sughi di primi piatti asciutti, tuttavia le ricette più classiche le stracuociono nella pentola di coccio finché non si disfano e diventano una purea da accompagnare alla cicoria (fave e foie) o, aggiungendo pomodori e cipolla, con crostini di pane (fave e cecamariti).
La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare le Fave di Zollino:
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
Legenda:
Ristoro
Camere
Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)