• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Dolce Nadalin

  • Veneto
  • Pasticceria secca
  • PAT
  • Paste fresche e prodotti della panetteria, della pasticceria e della confetteria
Il papà dell’attuale dolce di Natale per eccellenza di Verona, ovvero del pandoro, è nato nel lontanissimo 1260 alla corte dei nuovi padroni della città, i Della Scala. Fu fatto semplicemente con farina, burro, zucchero e lievito naturale da un pasticcere incaricato di inventare qualcosa di speciale per la prima festa natalizia offerta da Cangrande Della Scala. E stupì per la sofficità e spugnosità dovute alla lunga lievitazione, assumendo subito il nome di Nadalin, ovvero di dolce di Natale per eccellenza. Nel corso dei secoli fu definita la forma di stella a 8 punte e si arricchì con l’aggiunta di uova e una copertura con pinoli. Fu solo tra le due guerre del secolo scorso che nacque la sua evoluzione, il pandoro (dal nome di un dolce esclusivo della nobiltà veneziana): portando le punte da 8 a 5 ed eliminando i pinoli, l‘immagine natalizia della stella restava, e la sacralità del dolce era accentuata dalla forma a torre che ricorda l’alzarsi verso il cielo delle cattedrali. Il Nadalin passò quindi in sottordine e solo recentemente ha ritrovato il suo ruolo.

COMMENTI E CONSIGLI

Un dolce lievitato artigianale sul serio non contiene nessun additivo, tantomeno i mono- e digliceridi degli acidi grassi. Nel Nadalin il grasso è burro con l’eventuale aggiunta di burro di cacao, il lievito è naturale (òievito madre). Il dolce di pregio e sano contiene eventualmente vaniglia o suoi derivati naturali, non vanillina, se in etichetta c’è la parola “aromi” deve essere accompagnata dall’aggettivo “naturali”.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare il Dolce Nadalin:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– Nadalin

Pasticceria Tomasi

  • corso Milano,16/a, 37138 Verona
  • 045 574017
  • g_tomasi@libero.it

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Veneto

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Marrone dei Monti Cimini ‘A maritata
Scorrere verso l’alto