• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Coppiette

  • Lazio
  • Salumi e carni secche
  • PAT
  • Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni

Essiccare la carne degli animali ormai alla fine della loro carriera, in particolare i cavalli e le vacche, è una pratica di sopravvivenza che è stata comune un po’ ovunque. Anche i butteri, ovvero i pastori a cavallo della Maremma e di altri territori laziali – i nostri cowboy – essiccavano la carne magra tagliata a listerelle: la salavano e aromatizzavano con qualche erba spontanea o poco altro e appendevano le listerelle a stagionare a cavallo di corde o sottili bastoni di legno. Era un modesto apporto di carne, consumato direttamente a cavallo per non interrompere il lavoro, che arricchiva un’alimentazione povera fatta di zuppe come l’acquacotta. Le Coppiette, poi, sono diventate una sfiziosa tipicità: saporite, divertenti da sgranocchiare tra i denti grazie agli aromi della concia (rosmarino, semi di finocchio, aglio, peperoncino, a volte anche vino), spesso piccanti. Oltre che con carne di cavallo o vacca, soprattutto di razza Maremmana, si fanno pure con maiale, cinghiale, a volte montone e asino.

COMMENTI E CONSIGLI

Oggi è più facile trovare Coppiette di maiale e di cinghiale e la scelta è anche dovuta al fatto che non hanno bisogno di additivi per la conservazione (mentre è opinione diffusa, errata, che altre carni ne abbiano bisogno). Sono pezzetti di carne che si mangiano così, strappandone i pezzi con i denti, non hanno un budello che le protegge e non vengono né lavate, né cotte per cui evitiamole se esposte a mucchi in ceste lungo una strada trafficata o in primo piano nel banco di una fiera, toccabili e alitabili da tutti. Il sale e il fatto che sono ben secche (prive di acqua libera) le proteggono, però…

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare Le Coppiette:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– 25 Tradizionale

Fortuna Trionfante

  • Via degli Imprenditori 10, 01036 Nepi (VT)
  • https://25snack.com
  • info@25snack.com

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Lazio

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
‘A maritata Salsiccia lucana (Lucanica)
Scorrere verso l’alto