• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Confetti di Sulmona

  • Abruzzo
  • Cioccolato, pralineria, confetteria
  • PAT
  • Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Il confetto artigianale classico di Sulmona è prodotto esclusivamente con la mandorla del tipo “Pizzuta” di Avola (SR), una varietà che ha una forma molto regolare. La mandorla, rigorosamente intera, costituisce l’anima del dolce: sgusciata, pelata e cosparsa di gomma arabica, viene poi rivestita da più strati di zucchero. Pur se il confetto classico ha la mandorla come anima, a Sulmona vengono confettati anche altri ingredienti, quali la nocciola, la cannella, il cioccolato, i canditi, i pistacchi o la frutta secca. La zuccheratura si ottiene con macchine dette “bassine”, caldaie in rame o in acciaio. Una leggenda vuole che i confetti a Sulmona esistano da ancor prima della conquista romana del territorio, pur se allora c’erano farina e miele al posto dello zucchero. Anche la nostra attuale tradizione di regalare confetti in occasioni speciali quali soprattutto nascite e matrimoni risale ai Romani. Una documentazione ufficiale dei confetti a Sulmona risale però “solo” al XIV secolo. La vocazione cittadina è sancita dal “Museo dell’arte e della tecnologia confettiera”, monumento nazionale.

COMMENTI E CONSIGLI

I confetti classici non devono contenere vanillina ma vaniglia naturale, né devono contenere alcun tipo di additivo o farine.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare i Confetti di Sulmona:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– Confetti classici Mandorla Avola extra
Confetti in fiore

  • Via Pola 64, 67039 Sulmona (AQ)
  • 328 3726489
  • www.ilconfettodisulmona.com
  • info@ilconfettodisulmona.com

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Abruzzo

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Agnello Sambucano Cipolla di Cannara
Scorrere verso l’alto