• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Cicerata

  • Basilicata
  • Pasticceria secca
  • PAT
  • Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Dolce di mandorle, non di ceci come farebbe intendere il nome, e, nonostante sia tipicamente natalizio, di origine araba come diversi dolci simili e con nomi simili presenti nella tradizione di Sicilia e altre regioni del sud. Le mandorle vengono tostate e ridotte in polvere, quindi mescolate con farina e uova per ottenere un impasto omogeneo e consistente. Con le mani si divide l’impasto stesso in palline assai piccole, da 1 a 1,5 centimetri di diametro, che si friggono nello strutto, o tuttalpiù nell’olio extra vergine d’oliva. Le palline vengono condite, quando sono ancora caldissime, con miele, frutta candita in pezzettini piccoli, cioccolato fondente fuso. Con l’insieme delle palline attaccate tra loro grazie al condimento vischioso, si forma una ciambella che indurirà raffreddando per una sorta di caramellizzazione. Apparentemente la cicerata è dura, ma in bocca tende a essere morbida e dolce.

 

COMMENTI E CONSIGLI

La scheda tecnica regionale dei PAT indica che le palline vengono fritte in olio di semi: è un chiaro errore, l’olio di semi nella tradizione non esiste. Purtroppo la scheda si adegua a un costume ormai imperante ma chi desidera una cicerata autentica deve pretenderla fritta nello strutto o, se vegetariano, nell’olio extra vergine d’oliva.

 

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare la Cicerata:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

 

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Basilicata

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Calzone di ceci Miele delle Dolomiti Bellunesi
Scorrere verso l’alto