• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Buccuni (bocconi)

  • Sardegna e Sicilia
  • Prodotti ittici freschi

I molluschi gasteropodi del genere Murex si pescano in tutti i mari d’Italia e si trovano sui grandi mercati con il nome di Garusoli, nome dialettale veneto, raramente con quello italiano di Murici. Ma possiamo definirli prodotto tipico, o meglio tradizionale, soprattutto in Sicilia e in Sardegna, dove i Buccuni sono spesso presenti nelle feste popolari, bolliti in un gran pentolone per accontentare tutti. Il più frequente è Murex brandaris, con la conchiglia che si allunga con una punta sottile, ma è frequente anche Murex trunculus (nella foto). I gasteropodi sono frutti di mare in conchiglia con un’unica valva come le lumache, i murici hanno una carne resistente con un gusto intermedio tra quello delle lumache di terra e i sentori di mare, devono essere bolliti o cotti comunque in umido (magari con il vino bianco) per poterli estrarre dalla conchiglia. La storia del Murex brandaris non è tuttavia legata alla gastronomia ma all’estrazione della porpora, il preziosissimo colorante prodotto da una ghiandola dell’animale che fece ricche le navi fenicie e fu alla base della potenza cartaginesie. Purtroppo per estrarla si deve rinunciare a gustare il mollusco.

COMMENTI E CONSIGLI

Come tutti i molluschi in conchiglia devono essere messi in pentola ancora vivi: per verificarlo basta sollecitare l’animale con un dito o uno stuzzicadenti e osservare se si ritrae.

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categorie: Sardegna, Sicilia

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Sciroppo di rose Biroldo delle Apuane
Scorrere verso l’alto