• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Boudin

  • Valle d’Aosta
  • Salumi e carni secche
  • Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni
  • PAT

Tra i tanti sanguinacci che, fin dalle antiche origini della salagione del maiale, si facevano in tutte le regioni, il boudin valdostano è forse l’unico, almeno in Italia, che ha mantenuto ininterrottamente fino a oggi la produzione anche commerciale, pur se ha perso in molti casi la caratteristica che gli dà il nome: la presenza del sangue. Si tratta di salsicciotti “bianchi” o “rossi” a seconda che un ingrediente base sia la patata o la barbabietola, a volte entrambe, con cui vengono mescolati il lardo, il sale, l’infuso di aglio nel vino, spezie abbondanti (pepe, chiodi di garofano, cannella, noce moscata e altre secondo l’estro del salumiere), infine sangue fresco di maiale ben sbattuto in una piccola dose. Oggi lo fanno pure senza sangue. Il tutto viene insaccato in budello naturale e appeso ad asciugare. Dopo una settimana è già buono da mangiare cotto. Può poi essere stagionato fino a una trentina di giorni per diventare un salume buono anche crudo. Oltre i 30 giorni asciuga troppo per cui andrebbe messo sottovuoto o, meglio ancora, sotto cenere o sotto sugna secondo un’antica prassi che era diffusa in tutti i territori dove si sala il maiale.

COMMENTI E CONSIGLI

Soprattutto se c’è la barbabietola qualsiasi additivo è totalmente inutile, pertanto il buon Boudin non contiene nemmeno il salnitro (E252). Nè deve contenere zuccheri aggiunti o addensanti.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare il Boudin:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– Boudin
Amorland

  • Frazione Bonavesse 7, 11020 Arnad (AO)
  • 339 2445915, 392 912898
  • www.amorland.it
  • myamorland@gmail.com

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Valle d'Aosta

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Dormiente Crocette
Scorrere verso l’alto