• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Arrosticini

  • Abruzzo
  • Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni
  • PAT
  • Carni fresche

Gli arrosticini sono uno tra i classici prodotti tipici della cucina abruzzese.

Si tratta di spiedini di carne abbastanza magra cotta sulla brace.

La produzione riguarda tutto il territorio regionale con una forte concentrazione nelle zone montuose e collinari.

Nonostante le varianti di pollo, suino o bovino; la tradizione vuole che si usi carne di ovino adulto.

Importante è conservare, prima del taglio, la carne fresca al freddo per alcuni giorni, permettendone l’acidificazione della carne e una frollatura che ne migliori gusto e morbidezza.

La carne viene tagliata in singoli cubetti di circa un cm di lato infilati in spiedini di legno fino a un peso di 20-30 g l’uno.

Si cuociono su una speciale griglia stretta e lunga, detta “canalina” o “fornacella” che permette una cottura uniforme.

Raramente la carne viene marinata o speziata prima della cottura. Si preferisce aggiungere del sale prima di mangiare gli spiedini.

Ovviamente la storia degli arrosticini è strettamente legata alla tradizione di pastorizia e transumanza dell’Abruzzo.

COMMENTI E CONSIGLI

Il modo migliore per mangiarli è accompagnarli con un bicchiere di vino rosso e del pane abbrustolito e condito con olio extravergine d’oliva. Gli arrosticini si trovano spesso offerti cotti agli angoli delle strade, ma oggi sono pure sui banchi dei supermercati e non devono contenere né additivi né condimenti.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare gli Arrosticini:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– Arrosticini
Berardi Salumi 

  • Via S. Giorgio, Frazione Poggio Cancelli, Campotosto (AQ)
  • 347 9402266, 328 9246649
  • berardisalumi@gmail.com

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Abruzzo

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Brovada Fragola di Verona
Scorrere verso l’alto