• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Treccia di Santa Croce di Magliano

  • Molise
  • Formaggi e latticini
  • PAT
  • Formaggi

Vero e proprio tessuto di formaggio, anzi sciarpa di formaggio, la Treccia di Santa Croce di Magliano (CB), comune della collina molisana al confine con la Puglia, nasce come preparazione rituale per la festività della Madonna dell’Incoronata che ricorre l’ultimo sabato di aprile. In quell’occasione questa “sciarpa” viene messa a tracolla di pastori e animali durante la benedizione e la richiesta alla Madonna della grazia di un’annata prodiga in latte e caci. I fili con cui viene intrecciato il nastro lungo un metro e largo 20 cm sono ottenuti da latte vaccino crudo lavorato con la tecnica della pasta filata utilizzando il siero della lavorazione precedente. La cagliata, per poter essere modellata, deve passare in acqua bollente ma, realtà, in questo caso il processo è molto più complesso rispetto a quello, assai semplice, con cui si preparano il fiordilatte o la mozzarella, perché i passaggi in acqua e/o siero bollenti sono numerosi.

COMMENTI E CONSIGLI

Questa curiosa Treccia si può mangiare appena fatta, quando è bianchissima e lattosa, o dopo una settimana, quando diventa giallo paglierino e più asciutta, ma mantiene ugualmente il gusto del latte fresco.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare la Treccia di Santa Croce di Magliano:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– Treccia di Santa Croce di Magliano
Azienda Paladino

  • contrada Caprareccia, 86047 Santa Croce di Magliano (CB)
  • 0874 729928, 388 1159287
  • azienda.paladino@yahoo.it
  • www.aziendapaladino.com

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Molise

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Cipolla di Cannara Fagiolo di cera
Scorrere verso l’alto