Germogli di pungitopo sott’olio
- Calabria, Emilia-Romagna, Marche
- Sottovetro e conserve salati vegetali
- PAT
- Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Tra i cosiddetti “asparagi selvatici” ci sono pure i germogli del pungitopo (http://enciclopediadeiprodottitipici.it/prodotto/germogli-di-pungitopo/), presenti come conserva sott’olio tra i PAT della Calabria, delle Marche e dell’Emilia Romagna come tipici di San Pietro di Caridà (RC) con il nome di Vruscula sott’olio, dell’Alta Val Marecchia e Montefeltro (RN) e delle vallate verso i Monti Catria e Nerone (PU e AN).
Si portano a bollore 2 parti d’acqua e 1 d’aceto con sale abbondante ed eventuali spezie, cipolla o aglio, vi si gettano i germogli e si cuociono al dente; dopo averli fatti asciugare stesi su una griglia, si mettono nei vasi ben coperti d’olio extra vergine e si conservano al buio.
COMMENTI E CONSIGLI
Il prodotto buono pretende la conservazione in olio extra vergine d’oliva, non di girasole. In etichetta mon devono comparire additivi né la parola “aromi” senza l’aggettivo “naturali”.
La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare il Germogli di pungitopo sott’olio:
(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)
Legenda:
Ristoro
Camere
Prodotto biologico
Contatti
Accademia delle 5 T
info@enciclopediadeiprodottitipici.it
P.IVA 04891360960
Sede legale
c/o Studio Finetti
Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)