• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Fagiolo di cera

  • Campania
  • Legumi
  • Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
  • PAT

Ecotipo di fagiolo del Sannio, ovvero della fascia pedemontana del Matese nelle province di Caserta e Benevento dalla forma reniforme allungata, di colore avorio molto carico, con buccia molto sottile, polpa bianca, aspetto lucido che dà l’idea della cera, da cui il nome. È molto ricco di amido e molto digeribile grazie alla sottigliezza della polpa, inoltre ha un gusto con tendenza al dolce, delicato ma tipico, riconoscibile, con la cottura diventa marrone molto scuro.
Viene seminato a inizio giugno, a fine agosto viene estirpata tutta la pianta e lasciata essiccare per un mese su graticci di ulivo o di giunco sospesi da terra. Prima del raccolto vengono prelevati scalarmente i baccelli verdi, che vengono consumati in insalata previa cottura.

COMMENTI E CONSIGLI

Utilizzato soprattutto per zuppe, minestre, pancotto, piatti con pasta fresca casereccia (non all’uovo) e varie ricette rustiche, è da non perdere la zuppa che li vede accompagnati alle castagne con olio extra vergine d’oliva, aglio e peperoncino.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare il Fagiolo cerato del Sannio:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

– Fagiolo cerato del Sannio
Masserie Masella

  

  • Via Pezzalonga, 82032 Cerreto Sannita (BN)
  • 0824 86197, 328 8726313
  • www.masseriemasella.it
  • masserie.masella@gmail.com
  • http://www.accademia5t.it/socio/masserie-masella/

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Campania

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Treccia di Santa Croce di Magliano Rosmarino di Montevecchia
Scorrere verso l’alto