• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Crocette

  • Calabria
  • Cioccolato, confetteria, pralineria, dolcezze vari
  • Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
  • PAT

Nella provincia di Cosenza c’è una varietà di fico verde (in gergo definito bianco), il Dottato, pieno e zuccherino, assai poco acquoso e che si presta molto bene all’essiccamento. Il beato Gioacchino da Fiore, uno dei massimi teologi della Cristianità nato a Rende nel 1130, lo decantò con profana voluttà, poi il fico era, per l’antica Roma, uno dei tre frutti della vita (con l’oliva e l’uva) tanto che le tre piante, oggi come allora, sono simbolicamente presenti nel Foro Romano. La qualità del frutto cosentino abbinata alla simbologia legata al fico non poteva quindi che dar vita a tutta una serie di tipicità augurali: il Dottato è lavorato con estrema fantasia abbinandolo ad altri doni della terra Mediterranea, in particolare mandorle e scorze di agrumi, soprattutto di cedro, giunto già in epoca romana, e d’arancia, giunta con gli Arabi. Ecco quindi, con i fichi Dottato essiccati al sole, palle, trecce, corone e, perlappunto, le Crocette o Crucitte: 4 frutti essiccati, aperti col peduncolo, farciti con mandorle (più di rado noci o nocciole), scorze, zucchero e cannella, incrociati e cotti nel forno.

COMMENTI E CONSIGLI

Un prodotto eccellente pretende che la materia prima sia proprio la varietà Dottato, pur se, purtroppo, c’è anche chi usa fichi importati. Una lettura attenta dell’etichetta è d’aiuto. Inoltre non devono esserci additivi d’alcun tipo come, per esempio, antimuffa, né aromi sintetici come la vanillina. E, purtroppo, è davvero difficile trovarli senza vanillina. La presenza di aromi sintetici è segnalata dal termine “aromi” in etichetta senza l’aggettivo “naturali”.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare le Crocette:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

 

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Calabria

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Boudin Ventricina del Vastese
Scorrere verso l’alto