• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Cipolla di Cannara

  • Umbria
  • Verdura fresca
  • PAT
  • Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Il paese di Cannara è famoso per una pregiata cipolla che nasce anche in territori confinanti come quello di Bevagna. Sono i terreni sabbiosi e argillosi che rendono i bulbi di queste zone particolarmente digeribili, in particolare quelle rosse e più dolci, eccellenti crude; ma pure le bionde, le Borrettane da conserve agrodolce e sott’olio e altre varietà qui crescono di eccellente qualità e hanno un grande pregio sul mercato. La coltivazione è in pieno campo, come l’asciugatura, che avviene sul terreno stesso. Si trovano in vendita sul posto in grosse trecce. Naturalmente tutto ciò ha alimentato per secoli la fantasia delle donne e dei cuochi professionisti e sono tante le ricette che vedono le cipolle protagoniste e non comprimarie. La tradizione della cipolla a Cannara è testimoniata dalla sagra annuale che coincide con il periodo della raccolta (prima metà di settembre): durente questo evento si può assistere alla legatura delle cipolle nelle tipiche “trecce” utili a facilitare la conservazione.

COMMENTI E CONSIGLI

Tra le ricette locali, semplice e ghiotta è la Salsiccia del Cipollaro, ovvero le ottime salsicciotte del posto cotte in forno coperte di pomodoro, tantissime cipolle tritate, pepe e l’olio extra vergine umbro. Geniale è la Parmigiana di cipolle: grosse rondelle di cipolle fritte e poi accomodate a strati con un buon ragù, mozzarella e besciamella. E, ovviamente, la cipolla bionda di Cannara è ideale per la Pizza alle cipolle.

La selezione dell’Accademia delle 5T dove acquistare la Cipolla di Cannara:

(l’ordine dei prodotti NON costituisce una classifica di merito ma dipende dalla data di inserimento)

 

 

Legenda:

   Ristoro                                Camere                               Prodotto biologico

Categoria: Umbria

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Confetti di Sulmona Treccia di Santa Croce di Magliano
Scorrere verso l’alto