• 0Carrello
Enciclopedia dei prodotti tipici
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA

Calabria

L’Enciclopedia dei Prodotti tipici ha l’obbiettivo di circa 6000 voci ed è un’opera in costruzione seppure già consultabile.

Le “Categorie” sono quelle in cui l’Europa (per le DOP, IGP, STG) o le Regioni (per i PAT) hanno inserito i prodotti.
La Tipologia è quella in cui li abbiamo suddivisi noi, in base a una suddivisione molto più razionale.
  • Ordinare per Default
    • Default
    • Personalizzato
    • Nome
    • Prezzo
    • Data
    • I più venduti (vendite)
    • Valutazione media
    • Rilevanza
    • Casuale
    • ID Prodotto
  • Mostrare 60 Prodotti per pagina
    • 60 Prodotti per pagina
    • 120 Prodotti per pagina
    • 180 Prodotti per pagina
  • ‘A maritata

  • ‘Nduja

  • Caciocavallo di Ciminà

  • Carciofini selvatici

  • Carciofini selvatici sott’olio

  • Crocette

  • Germogli di pungitopo sott’olio

Regioni

Filtri:
  • Basilicata 1
  • Calabria 7
  • Emilia-Romagna 1
  • Marche 1

Categoria

Filtri:
  • Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni 1
  • Formaggi 1
  • Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati 3

Tipologia

Filtri:
  • Cioccolato, confetteria, pralineria, dolcezze varie 1
  • Erbe e prodotti spontanei vegetali 1
  • Formaggi e latticini 1
  • Salumi e carni secche 1
  • Sottovetro e conserve salati vegetali 3

Sigla

Filtri:
  • PAT 4

Contatti

Accademia delle 5 T

info@enciclopediadeiprodottitipici.it

P.IVA 04891360960

Sede legale

c/o Studio Finetti
  Piazza Velasca, 6
20122 Milano (MI)

 

Collaborazioni

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell’Enciclopedia dei prodotti tipici

Privacy e Cookie Policy

© Copyright 2020 - Accademia delle 5 T | P. IVA 04891360960
  • Home
  • L’Enciclopedia
  • Prodotti
  • La biodiversità
  • Blog
  • Contatti
  • SOSTIENI L’ENCICLOPEDIA
Scorrere verso l’alto